La casa nella roccia
Luoghi poco conosciuti insoliti lontano dai circuiti
Il posto di guardia di Meneham
Si chiama appunto Meneham, Siamo nel Finistère nord vicino a Kerluan, una casetta incastrata in mezzo a enormi massi di granito di fronte al oceano, con un tetto in pietra! E la prima volta che vedo un tetto così, formidabile solidità e probabilmente per mimetizzarsi nella roccia.
Dietro la casa di pietra, un minuscolo villaggio con i tetti di paglia riparato dal mare, che serviva da alloggio per il corpo di guardia. Il tutto a partire dal 17/18° secolo in seguito a un piano di sorveglianza militare delle coste.
Il villaggio é stato ristrutturato nel 2004, restaurando i tetti originari in paglia e i muri in pietra da taglio. Sembra di stare nel villaggio di Asterix solo che le case sono dritte e lunghe come caserme.
Storia: la costruzione del posto di guardia è attribuita a Vauban, l’architetto del Re Sole, ma forse più recentemente si pensa sia dovuta a un Duca della Bretagna nel 18° per rinforzare la sorveglianza delle coste delle province del Finistère. La casa in pietra é stata poi utilizzata dai doganieri come posto di osservazione per il loro famoso sentiero che passa lì davanti. Per accogliere i doganieri e le loro famiglie fu costruito il minuscolo villaggio in pietra, legno e paglia dietro la roccia. Più tardi abitato da pescatori, poi abbandonato per 30 anni, prima di essere come dicevo ristrutturato tra il 2004 e 2008.
Visita: si può arrivare in auto da Lesneven (sulla costa nord del Finistère tra Brest e Morlaix), o a piedi seguendo il famoso GR34 che in quel tratto, e per la paggior parte, é anche il sentiero costiero o dei doganieri. Nel villaggio esiste una locanda ristorante, un gite d’étape, studi di artisti, laboratori di artigiani, e un piccolo museo sulla vita degli antichi abitanti dei litorali e per la difesa del territorio.
La costa da quelle parti é molto frastagliata con massi tondi come quelli della Sardegna e spiagge di sabbia bianca e acqua blu cristallina. La sola differenza sta nella temperatura dell’acqua.
Complimenti per il sito, l’ho scoperto per caso e me lo studierò bene per la mia prossima vacanza i agosto..
Mi daresti l’indirizzo preciso di questa spiaggia:
http://bretagna.com/wp-content/uploads/2015/01/menez7.jpg ?
Poi appena avrò buttato giù un percorso ti ricontatterò per i tuo consigli preziosi, si vede che ami questo posto.
Grazie mille
Elena da Firenze
Grazie per i complimenti Elena. La spiaggia della foto è vicino al villaggio di Menez-Ham. Cerca Menez-Ham su internet e troverai. Forse i lettori del sito potrebbero darti maggiori precisioni. La spiaggia è bellissima e l’acqua è ….. freschina.
Un saluto dalla Bretagna.
Stefano
Ciao Elena,
Sono Lucio e da parecchi anni vado in quella spiaggia, per raggiungerla devi andare al paesino di Kerlouan e da lì segui le indicazioni per Mendez – Ham che è un piccolo ex villaggio di pescatori trasformato in sito protetto con quella “casa” dei doganieri incastrata nella roccia, al sito troverai vari parcheggi e da lì salì verso destra le dune, troverai delle grandi scalinate in acciaio che scendono alla bellissima e lunga spiaggia della foto, da lì puoi fare una stupenda passeggiata verso destra fino al faro di Pontusval ….spiaggie bellissime che mutano con il mutare della marea….
Anch’io sono affetto da Bretonite acuta da anni…..